Amazon cover image
Image from Amazon.com

La "descrizione dei tempi" all'alba dell'espansione islamica : Un'indagine sulla storiografia greca, siriaca e araba fra VII e VIII secolo.

By: Material type: TextTextSeries: Millennium-Studien / Millennium StudiesPublisher: Berlin : De Gruyter, 2014Description: 1 online resource (208 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 3110330954
  • 3110382253
  • 9783110382259
  • 9783110330953
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: "Descrizione dei tempi" all'alba dell'espansione islamica : Un'indagine sulla storiografia greca, siriaca e araba fra VII e VIII secolo.DDC classification:
  • 949.5
LOC classification:
  • DF531
Online resources:
Contents:
Introduzione; I Alla ricerca della storiografia perduta; I.1 La Cronografia di Teofane Confessore e la storiografia bizantina fra VII e VIII secolo; I.2 L'autore della Cronografia; I.3 La fonte orientale della Cronografia; I.4 Teofilo di Edessa e la storiografia siriaca fra VII e VIII secolo; I.5 Teofane, Teofilo e la prima storiografia islamica; I.6 Perché indagare ancora?; II Greco, siriaco, bizantino; II. 1 Materiale di possibile provenienza bizantina; II. 2 Tracce di traduzione dal greco; L'episodio di Ciro di Alessandria; 'Umar I a Gerusalemme; La battaglia navale di Fenice.
L'episodio del cubicolario Andrea alla corte di Mu'ā wiyaII. 3 Materiale bizantino-orientale problematico; L'invio dei quattro generali; Teodoro il fratello di Eraclio, Teodoro il Sacellario e la battaglia dello Yarmuk; Il ritiro di Eraclio dalla Siria; II. 4 Materiale bizantino riguardante l'VIII secolo; II. 5 Una fonte greca di Teofilo?; III Materiale d'importazione; III. 1 Informazioni di origine islamica; La vita del profeta Muhạmmad e la nascita dell'Islam; La rivoluzione abbaside; La prima guerra civile islamica; III. 2 Altro materiale islamico problematico; L'ascesa al potere di Marwān II.
III. 3 Aspetti linguisticiIV Uno sguardo d'insieme; IV. 1 L'organizzazione del materiale condiviso; Registrazione di fenomeni naturali, catastrofi e mirabilia; IV. 2 Materiale presente solo in Teofane; Materiale bizantino-orientale; Eventi interni al califfato; Informazioni riguardanti i cristiani; IV. 3 Agapio; La doppia narrazione del regno di Eraclio; L'assenza delle trascrizioni dal greco; IV. 4 Materiale presente solo in Michele il Siro e nella Cronaca del 1234; V Le descrizioni non scritte; V.1 La Cronaca del 741, la Cronaca del 754 e la Cronaca di Seert; V.2 Materiale sul regno di Eraclio.
V.3 Altre corrispondenze nelle due cronache spagnoleV.4 Altre corrispondenze nella Cronaca di Seert; V.5 "Intercultural transmission" fra oralità e scrittura; Conclusioni; Appendice; Bibliografia; Indice dei nomi; Indice generale.
Summary: The 7-8th centuries are commonly believed tohave beena stagnant phase of Byzantine historiography. This book investigates the writing of history in Greek and Syriacduring this period through the study of four later chronicles which used lost 7-8th-century sources. The materials shared by these texts shed light on the sources themselves and on the practice of "memory keeping" among Christians in such a crucial age.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Print version record.

Introduzione; I Alla ricerca della storiografia perduta; I.1 La Cronografia di Teofane Confessore e la storiografia bizantina fra VII e VIII secolo; I.2 L'autore della Cronografia; I.3 La fonte orientale della Cronografia; I.4 Teofilo di Edessa e la storiografia siriaca fra VII e VIII secolo; I.5 Teofane, Teofilo e la prima storiografia islamica; I.6 Perché indagare ancora?; II Greco, siriaco, bizantino; II. 1 Materiale di possibile provenienza bizantina; II. 2 Tracce di traduzione dal greco; L'episodio di Ciro di Alessandria; 'Umar I a Gerusalemme; La battaglia navale di Fenice.

L'episodio del cubicolario Andrea alla corte di Mu'ā wiyaII. 3 Materiale bizantino-orientale problematico; L'invio dei quattro generali; Teodoro il fratello di Eraclio, Teodoro il Sacellario e la battaglia dello Yarmuk; Il ritiro di Eraclio dalla Siria; II. 4 Materiale bizantino riguardante l'VIII secolo; II. 5 Una fonte greca di Teofilo?; III Materiale d'importazione; III. 1 Informazioni di origine islamica; La vita del profeta Muhạmmad e la nascita dell'Islam; La rivoluzione abbaside; La prima guerra civile islamica; III. 2 Altro materiale islamico problematico; L'ascesa al potere di Marwān II.

III. 3 Aspetti linguisticiIV Uno sguardo d'insieme; IV. 1 L'organizzazione del materiale condiviso; Registrazione di fenomeni naturali, catastrofi e mirabilia; IV. 2 Materiale presente solo in Teofane; Materiale bizantino-orientale; Eventi interni al califfato; Informazioni riguardanti i cristiani; IV. 3 Agapio; La doppia narrazione del regno di Eraclio; L'assenza delle trascrizioni dal greco; IV. 4 Materiale presente solo in Michele il Siro e nella Cronaca del 1234; V Le descrizioni non scritte; V.1 La Cronaca del 741, la Cronaca del 754 e la Cronaca di Seert; V.2 Materiale sul regno di Eraclio.

V.3 Altre corrispondenze nelle due cronache spagnoleV.4 Altre corrispondenze nella Cronaca di Seert; V.5 "Intercultural transmission" fra oralità e scrittura; Conclusioni; Appendice; Bibliografia; Indice dei nomi; Indice generale.

The 7-8th centuries are commonly believed tohave beena stagnant phase of Byzantine historiography. This book investigates the writing of history in Greek and Syriacduring this period through the study of four later chronicles which used lost 7-8th-century sources. The materials shared by these texts shed light on the sources themselves and on the practice of "memory keeping" among Christians in such a crucial age.

Includes bibliographical references (pages 178-189) and index.

Italian.

Added to collection customer.56279.3

There are no comments on this title.

to post a comment.